La CAO di Pescara invita a NON aderire alle iniziative proposte
da aziende commerciali produttrici di allienatori trasparenti in quanto non abilitate a percorsi di diagnosi, cura e terapia.
Attività CAO
La CAO di Pescara invita a NON aderire alle iniziative proposte
da aziende commerciali produttrici di allienatori trasparenti in quanto non abilitate a percorsi di diagnosi, cura e terapia.
Sulla piattaforma BRAIN Servizi, messo a disposizione da ANDI, è online il corso avanzato “I nuovi regolamenti sui Dispositivi Medici”, con rilascio di 11 crediti ECM.
Positivamente votato nella notte nel corso della discussione in commissione del cosiddetto Decreto Milleproroghe, è stato approvato l’emendamento presentato dagli On.li Stumpo, Fornaro, Fassina, Boldi e Cavandoli che prevede l’inserimento del comma 8-bis, all’articolo 48, comma 4 del Decreto legislativo n. 101 del 31 luglio 2020, in materia di norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Pagamenti in contante con limite a mille euro? Non più da quest’anno. Con il voto di Lega e Forza Italia durante l’esame degli emendamenti al dl Milleproroghe in commissione alla Camera, si torna indietro nel tempo. Il tetto, che dallo scorso primo gennaio è sceso a mille euro, torna ora per un anno a duemila euro. La modifica sposta infatti l’entrata in vigore della soglia più bassa dal primo gennaio 2022 al primo gennaio 2023. La modifica è passata, secondo quanto viene riferito, per un solo voto con il parere contrario del governo.
Come anticipato nei giorni scorsi (Vedi QUI), l’invio dei dati delle spese sanitarie con periodicità mensile al Sistema Tessera Sanitaria è stato rimandato al 2023.
Con l’Ordinanza qui pubblicata il Tribunale di Sassari ha accolto il ricorso d’urgenza proposto da un’odontoiatra volto a sospendere le graduatorie provvisorie degli specialisti ambulatoriali pubblicate dalla ATS Sardegna, che l’avevano escluso per l’asserita carenza del diploma di specializzazione.
Sono confermate per tutto il 2022 le agevolazioni IVA per l’acquisto di prodotti destinati a contrastare l’emergenza sanitaria da Covid-19, tra le quali l’aliquota ridotta al 5%, dell’imposta dovuta per acquistare i beni necessari al contenimento e alla gestione della pandemia.
La trasmissione dei dati delle spese sanitarie del secondo semestre del 2021 (Luglio- Dicembre), è fissata al 31 gennaio 2022, in conseguenza del deferimento disposto con decreto Mef del 23 luglio 2021.
Prima la notizia. A fine ottobre il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un medico che aveva adottato un particolare sistema di consegna delle ricette ai suoi assistiti: le aveva appese con le mollette da bucato fuori dalla finestra dello studio, situato al piano terra di un palazzo e affacciato sulla strada (Vedi QUI l’Ordinanza del GPDP). In questo modo, da una parte, certamente limitava i rischi legati al COVID (ed allo stesso tempo evitava complicazioni organizzative nella sua struttura); ma, dall’altra, rendeva visibili a chiunque il nome degli assistiti e il contenuto delle relative prescrizioni, violando i dati personali, la privacy, dei suoi pazienti.
Da venerdì 14 gennaio 2022 entra in vigore anche in Italia il decreto attuativo della Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo (Vedi QUI) e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (Direttiva SUP).
A distanza di due anni dalla promulgazione europea, il 30 novembre 2021 era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n.196 del 8 novembre 2021 (Vedi QUI) per l’attuazione nel nostro paese della Direttiva che ne fissava l’entrata in vigore 45 giorni dopo la pubblicazione.
Molti i quesiti che i professionisti hanno rivolto alle sedi provinciali e nazionale della Commissione Albo Odontoiatri e che Raffaele Iandolo riassume nell’intervista ad ANDI OGGI. La domanda più ricorrente riguarda la necessità o meno per i dentisti di richiedere la certificazione verde ai pazienti che entrano in studio.
Come Medici e Odontoiatri – risponde Iandolo – abbiamo il dovere di curare i pazienti indipendentemente dall’assolvimento o meno dell’obbligo vaccinale. Noi dobbiamo curare tutti, abbiamo l’obbligo di curare tutti, sia vaccinati che non vaccinati. Nessuna norma ci consente oggi di richiedere il Green Pass a chi viene negli studi.
Il Ministero della Salute ha dato notizia della ricostituzione dell’organo CCEPS, che decide, oltre al resto, sui ricorsi dei professionisti sanitari contro le sanzioni disciplinari irrogate dagli Ordini provinciali.
I componenti del CCEPS sono nominati con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e rimangono in carica quattro anni.
Approvato il decreto-legge che introduce il primo blocco di misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Probabile un nuovo Consiglio dei ministri a gennaio con ulteriori misure.
I punti principali sono relativi all’estensione del Green Pass Rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e le quarantene per i vaccinati.
Cari tutti,
sono subentrata in questo ruolo prestigioso allo storico Dr. Giovanni Del Fra in un momento molto difficile per la nostra società e la nostra amata professione.
Con il varo della legge di conversione del Decreto Fiscale (DL146/2021) è stato introdotto un nuovo adempimento per coloro che nello svolgimento della propria attività si avvalgono di collaboratori autonomi occasionali. Viene infatti prescritto un obbligo di comunicazione preventiva all’Ispettorato del lavoro competente per territorio a carico di tutti i datori di lavoro (compresi gli studi odontoiatrici) che intendono attivare tale tipologia di rapporti.
Dal primo gennaio scatterà il nuovo limite all’uso dei contanti la cui soglia si abbassa da 2.000 a 1.000 euro, norma che era stata varata dal governo Conte bis e che fino a oggi non è andata incontro a modifiche.
A breve potranno essere multati i professionisti che non accetteranno pagamenti di qualsiasi importo con bancomat o carte di credito.
Con una recente sentenza il Consiglio di Stato ribadisce l’obbligo di vaccinazione per le professioni sanitarie e la conseguente sospensione in caso di mancata vaccinazione.
Con l’entrata in vigore del decreto legge n. 172 denominato “Super Green Pass” del 26 novembre u.s., a partire dal 15 dicembre p.v. entreranno in vigore alcune modifiche di interesse e più precisamente:
Sarà Milano la sede della terza edizione dell’ormai tradizionale convegno scientifico organizzato dalla Commissione Albo Odontoiatri nazionale. Emblematico il titolo: “Odontoiatria eccellenza italiana”.
Il termine ultimo del 31 dicembre 2021, che era stato fissato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua per recuperare il debito formativo dei due trienni 2014/2016 e 2017/2019 è stato prorogato al 30 giugno 2022.
14 DICEMBRE 2021 |
Mini rinvio al 9 Dicembre, che diventa martedì 14 dicembre con la tolleranza dei 5 giorni, delle rate della “Rottamazione Ter” e “Saldo e Stralcio” originariamente in scadenza il 30 novembre 2021.
Con la sentenza del 2 dicembre, per i giudici di Palazzo Spada il diritto fondamentale alla salute della collettività prevale rispetto a dubbi individuali.
Ne deriva che il personale sanitario per legge e ancor prima per il cosiddetto giuramento di Ippocrate è tenuto in ogni modo ad adoperarsi per curare i malati, e giammai per creare o aggravare il pericolo di contagio del paziente.
Confermato anche per il 2022, a seguito dell’emendamento al D.L. 146/2021, approvato nella giornata di ieri (1 dicembre Ndr) in Senato dalle Commissioni Finanze e Lavoro e in via di conversione in Legge, il divieto per gli Odontoiatri e, più in generale, per tutti soggetti che operano nel settore sanitario, di emettere fatture elettroniche ai pazienti.