News suggerite dalla CAO

Clicca per accedere all'articolo Precisazioni sull'invio dati Sistema TS

Come anticipato nei giorni scorsi (Vedi QUI), l’invio dei dati delle spese sanitarie con periodicità mensile al Sistema Tessera Sanitaria è stato rimandato al 2023.

Leggi tutto: Precisazioni sull'invio dati Sistema TS

Clicca per accedere all'articolo Il Tar si esprime sulla specialità in odontoiatria quale requisito obbligatorio per le graduatorie ambulatoriali

Con l’Ordinanza qui pubblicata il Tribunale di Sassari ha accolto il ricorso d’urgenza proposto da un’odontoiatra volto a sospendere le graduatorie provvisorie degli specialisti ambulatoriali pubblicate dalla ATS Sardegna, che l’avevano escluso per l’asserita carenza del diploma di specializzazione.

Leggi tutto: Il Tar si esprime sulla specialità in odontoiatria quale requisito obbligatorio per le graduatorie...

Clicca per accedere all'articolo Prorogate le agevolazioni IVA per i beni anti Covid

Sono confermate per tutto il 2022 le agevolazioni IVA per l’acquisto di prodotti destinati a contrastare l’emergenza sanitaria da Covid-19, tra le quali l’aliquota ridotta al 5%, dell’imposta dovuta per acquistare i beni necessari al contenimento e alla gestione della pandemia.

Leggi tutto: Prorogate le agevolazioni IVA per i beni anti Covid

Clicca per accedere all'articolo Entro il 31.01.2022 l'invio delle spese sanitarie del 2°semestre 2021 al Sistema TS

La trasmissione dei dati delle spese sanitarie del secondo semestre del 2021 (Luglio- Dicembre), è fissata al 31 gennaio 2022, in conseguenza del deferimento disposto con decreto Mef del 23 luglio 2021.

Leggi tutto: Entro il 31.01.2022 l'invio delle spese sanitarie del 2°semestre 2021 al Sistema TS

Clicca per accedere all'articolo Privacy: senza le idonee misure tecniche e organizzative si rischiano sanzioni pesanti

Prima la notizia. A fine ottobre il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un medico che aveva adottato un particolare sistema di consegna delle ricette ai suoi assistiti: le aveva appese con le mollette da bucato fuori dalla finestra dello studio, situato al piano terra di un palazzo e affacciato sulla strada (Vedi QUI l’Ordinanza del GPDP). In questo modo, da una parte, certamente limitava i rischi legati al COVID (ed allo stesso tempo evitava complicazioni organizzative nella sua struttura); ma, dall’altra, rendeva visibili a chiunque il nome degli assistiti e il contenuto delle relative prescrizioni, violando i dati personali, la privacy, dei suoi pazienti.

Leggi tutto: Privacy: senza le idonee misure tecniche e organizzative si rischiano sanzioni pesanti

Clicca per accedere all'articolo Al via la Direttiva SUP - Stop ai bicchieri di plastica monouso

Da venerdì 14 gennaio 2022 entra in vigore anche in Italia il decreto attuativo della Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo (Vedi QUI) e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (Direttiva SUP).

A distanza di due anni dalla promulgazione europea, il 30 novembre 2021 era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n.196 del 8 novembre 2021 (Vedi QUI) per l’attuazione nel nostro paese della Direttiva che ne fissava l’entrata in vigore 45 giorni dopo la pubblicazione.

Leggi tutto: Al via la Direttiva SUP - Stop ai bicchieri di plastica monouso