Comunicati stampa

Clicca per accedere all'articolo Legge Gelli-Bianco e Legge 219/2017

Pescara, 25 gennaio 2024

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Pescara (Omceopescara) organizza, sabato 27 gennaio 2024, presso l’Auditorium Petruzzi in Via delle Caserme 60 a Pescara, il convegno dal titolo “Legge Gelli-Bianco e Legge 219/2017: consenso informato, Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.) e responsabilità del Medico. Opportunità per una governance di qualità”. Responsabili scientifici, Dr. Damiano Volpone, Medico di Medicina Generale ASL di Pescara, Dr. Vincenzo Pardi, Medico di Medicina Generale ASL Pescara e Dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli, Presidente Omceopescara.

L’evento, accreditato ECM, è rivolto a Medici Chirurghi interessati ad approfondire le tematiche relative al consenso informato, alle Disposizioni Anticipate di Trattamento e alla responsabilità del medico in ambito sanitario, argomenti che rivestono un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti del paziente e nella gestione della responsabilità professionale del medico.

Leggi tutto: Legge Gelli-Bianco e Legge 219/2017

Clicca per accedere all'articolo Premiati i professionisti dall'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri per i 50 anni di Laurea

Si è riunita mercoledì 29 novembre 2023 l'Assemblea annuale degli iscritti all'Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pescara, presso l'Auditorium Petruzzi in Via delle Caserme 60, Pescara.

Nel rispetto dell'ordine del giorno, l'Assemblea si è aperta con la relazione della Presidente, Dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli, che ha illustrato le numerose attività culturali e di formazione svolte dall'Ordine nell'anno 2023, in tutto 18 eventi ECM, 4 eventi di Rianimazione cardiopolmonare (BLSD) e quelle previste per l’anno 2024, con le tematiche su cui si concentreranno maggiormente le iniziative dell'Ente. La Presidente ha inoltre relazionato in merito alle nuove iscrizioni ed alle cancellazioni avvenute nel corso dell'anno 2023. Nell’Albo dei Medici Chirurghi sono state registrate n. 25 cancellazioni e n. 58 iscrizioni, in quello degli Odontoiatri n. 9 cancellazioni e n. 7 iscrizioni. Attualmente il numero complessivo dei professionisti nella Provincia di Pescara è pari a 3.217, di cui 2.892 Medici, 484 Odontoiatri, 159 iscritti in entrambi gli Albi e 16 società. In ricordo dei colleghi Medici ed Odontoiatri deceduti nel corso dell'anno è stato osservato un minuto di silenzio. Altra attività ricordata è il progetto nazionale “Curvatura biomedica" svolto con il Liceo "D'Ascanio" di Montesilvano, sotto l'egida della FNOMCeO e del MUR, che si sviluppa in una serie di lezioni pomeridiane agli alunni che ricevono dei crediti formativi. Un altro punto importante affrontato è la collaborazione con gli altri Enti. In merito, la dr.ssa Ceccagnoli ha annunciato che il Tribunale di Pescara ha richiesto all'Ordine di raccogliere tutte le domande per rinnovare gli Albi sia del Tribunale Civile che del Tribunale Penale.

Leggi tutto: Premiati i professionisti dall'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri per i 50 anni di Laurea

Clicca per accedere all'articolo Gengive sane per salvare il sorriso. Le Linee guida della terapia delle parodontiti

Pescara, 18 novembre – secondo invio

Si è tenuto oggi, presso l’Auditorium Petruzzi in via Delle Caserme 60, a Pescara, il Convegno dal titolo “Gengive sane per salvare il sorriso. Le linee guida della terapia delle parodontiti”, un progetto CAO (Commissione Albo Odontoiatri) - SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia).

Il convegno è stato introdotto dalla dr.ssa Anna Maria Cardone, Presidente CAO dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Pescara (Omceopescara), ed in videocollegamento dal dr. Raffaele Iandolo, Presidente Nazionale CAO. Ha portato i saluti anche il Segretario culturale ANDI dr. Carlo Marrone, a testimoniare l’importanza dell’argomento trattato nonché l’armonia e l’unità di intenti tra CAO ed ANDI.

Promotore di progetto e responsabile scientifico è il dr. Nicola M. Sforza, Presidente SIdP; i relatori sono Adriano Fratini, facente parte della Commissione scientifica del progetto, ed il prof. Enrico Marchetti, Professore Associato presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, ecc. e Vice Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria della stessa Università.

Il convegno "Gengive sane per salvare il sorriso", incentrato sulle patologie del parodonto e sull’importanza della diagnosi tempestiva, ha riunito esperti di Odontoiatria, ricercatori e professionisti del settore per discutere le più recenti Linee guida internazionali e le strategie terapeutiche più efficaci ed innovative.

Leggi tutto: Gengive sane per salvare il sorriso. Le Linee guida della terapia delle parodontiti

Clicca per accedere all'articolo Gengive sane per salvare il sorriso. Le linee guida della terapia delle parodontiti

Pescara, 9 novembre 2023

Sabato 18 novembre 2023 si terrà, presso l’Auditorium Petruzzi in via Delle Caserme 60, a Pescara, il Convegno dal titolo “Gengive sane per salvare il sorriso. Le linee guida della terapia delle parodontiti”, un progetto CAO (Commissione Albo Odontoiatri) - SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia).

Il convegno sarà introdotto dalla dr.ssa Anna Maria Cardone, Presidente CAO dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Pescara (Omceopescara), e dal dr. Raffaele Iandolo, Presidente Nazionale CAO. Promotore di progetto e responsabile scientifico è il dr. Nicola M. Sforza, Presidente SIdP; i relatori sono Adriano Fratini, facente parte della Commissione scientifica del progetto, ed Enrico Marchetti, importante professionista nel campo della parodontologia.

Leggi tutto: Gengive sane per salvare il sorriso. Le linee guida della terapia delle parodontiti

Clicca per accedere all'articolo La Neurocomunicazione col paziente

Pescara, 28 ottobre 2023 – secondo invio

Si è tenuto oggi, sabato 28 ottobre 2023, presso l’Auditorium Petruzzi in via Delle Caserme 60, a Pescara, il Corso di aggiornamento dal titolo “La Neurocomunicazione col paziente”, responsabile scientifico dr.ssa Anna Maria Cardone, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Pescara (Omceopescara), Presidente dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli.

Il Convegno è stato organizzato dalla CAO, si è rivolto a 100 Medici Chirurghi e Odontoiatri, e fa parte dell’attività formativa 2023 promossa dall’Omceopescara.

Il corso è stato tenuto dal dr. Michele Cassetta, Medico Chirurgo, Giornalista, Divulgatore Scientifico e Docente di “Comunicazione Medico-Paziente” alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna.

La Neurocomunicazione, di cui il dr. Cassetta è uno degli esperti più autorevoli, è un campo d’indagine in crescita che si colloca tra l’ambito della Neuroscienza e quello della Comunicazione. Si concentra sull'analisi dei processi neurali che avvengono durante la comunicazione tra individui, con particolare attenzione all'interazione tra professionisti della salute e i loro pazienti.

Il corso proposto dalla CAO, che ha esplorato l'importanza della Neurocomunicazione nella pratica odontoiatrica e medica, è stato introdotto e moderato dalla dr.ssa Cardone.

Leggi tutto: La Neurocomunicazione col paziente

Clicca per accedere all'articolo La Neurocomunicazione col paziente

Pescara, 20 ottobre 2023

Si terrà sabato 28 ottobre 2023, presso l’Auditorium Petruzzi in via Delle Caserme 60, a Pescara, il Corso di aggiornamento dal titolo “La Neurocomunicazione col paziente”, responsabile scientifico dr.ssa Anna Maria Cardone, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Pescara (Omceopescara), Presidente dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli.

Il Convegno è organizzato dalla CAO, fa parte dell’attività formativa 2023 promossa dall’Omceopescara e si rivolge a 100 Medici Chirurghi e Odontoiatri.

Relatore unico del corso sarà il dr. Michele Cassetta, Medico Chirurgo, Giornalista, Divulgatore Scientifico e Docente di “Comunicazione Medico-Paziente” alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna.

La Neurocomunicazione, di cui il dr. Cassetta è uno degli esperti più autorevoli, è un campo d’indagine in crescita che si colloca tra l’ambito della Neuroscienza e quello della Comunicazione. Si concentra sull'analisi dei processi neurali che avvengono durante la comunicazione tra individui, con particolare attenzione all'interazione tra professionisti della salute e i loro pazienti.

Nel corso proposto dalla CAO, che sarà introdotto e moderato dalla dr.ssa Cardone, verrà esplorata l'importanza della Neurocomunicazione nella pratica odontoiatrica e medica al fine di migliorare la relazione tra professionista e paziente.

Leggi tutto: La Neurocomunicazione col paziente