Rispetta chi ti cura. La violenza ferma la cura” è il titolo dell’evento ECM promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pescara, che si terrà sabato 27 settembre, dalle ore 8 alle 14, presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara. L’iniziativa, aperta anche alla cittadinanza, intende sensibilizzare la popolazione e rafforzare tra i professionisti sanitari la conoscenza delle strategie di prevenzione e gestione delle aggressioni, fenomeno purtroppo sempre più frequente nei luoghi di cura.

Il corso, accreditato ECM per medici e odontoiatri, nasce dall’esigenza di affrontare un tema che colpisce con particolare intensità gli operatori impegnati nei reparti di emergenza-urgenza, salute mentale e geriatria. Oltre a presentare i dati epidemiologici sul fenomeno, verranno illustrate tecniche comunicative di de-escalation, strumenti fondamentali per ridurre tensione e aggressività nelle relazioni interpersonali.

Gli episodi di violenza non solo ledono la dignità e la sicurezza dei professionisti, ma compromettono la qualità stessa delle cure – dichiara la Presidente dell’Ordine dei Medici di Pescara, Maria Assunta Ceccagnoli –. Per questo riteniamo essenziale promuovere un cambiamento culturale, che riconosca e rispetti il ruolo cruciale degli operatori sanitari e contrasti qualsiasi forma di aggressione nei loro confronti”.

Il programma prevede, tra gli altri, l’intervento di un componente dell’Osservatorio nazionale violenza sugli operatori sanitari, la testimonianza della Asl di Pescara – Risk Management e Centro di Salute Mentale – sull’impatto delle aggressioni e l’approfondimento sugli aspetti psicologici. È inoltre prevista una sessione di confronto con i cittadini e un focus operativo sulla prevenzione dei comportamenti aggressivi e la legittima difesa grazie alla presenza di Vittorio Sola già responsabile del settore Difesa personale Scuola per il controllo del territorio della Polizia di Stato di Pescara.

Responsabili scientifici dell’evento sono la Dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli e il Dr. Giuseppe Di Bartolomeo. L’appuntamento si propone anche come occasione di incontro tra istituzioni, professionisti e comunità, con l’obiettivo comune di riaffermare il diritto alla salute e il rispetto reciproco tra chi cura e chi è curato.

Per informazioni: Segreteria OMCeO Pescara – Via del Sabini 102, Pescara – Tel. 085.67517 – www.omceopescara.it