Si è svolto sabato 5 luglio, presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara, il corso ECM “Aggiornamenti di radioprotezione: evoluzione della tecnologia applicata alle immagini mediche, dalla normativa all’intelligenza artificiale”, promosso dalla Commissione Albo Odontoiatri (CAO) dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pescara, presieduta dalla Dr.ssa Anna Maria Cardone.

Accreditato con crediti ECM per Medici Chirurghi e Odontoiatri, l’evento ha rappresentato un’occasione di aggiornamento tecnico-scientifico su un tema centrale per la pratica odontoiatrica e medica, con un approccio integrato che ha unito aspetti clinici, normativi e innovazioni tecnologiche.

«La radioprotezione è una materia complessa ma imprescindibile – ha dichiarato la Dr.ssa Cardoneperché coinvolge la sicurezza del paziente, dei professionisti e dell’ambiente. Le radiazioni ionizzanti, sebbene fondamentali nella diagnostica, comportano rischi che vanno sempre bilanciati con il beneficio clinico. L’appropriatezza prescrittiva è un criterio etico prima ancora che normativo: evitare esami inutili, specie nei soggetti più vulnerabili, è un dovere del professionista sanitario

La Presidente CAO ha inoltre ricordato che l’obbligo formativo in radioprotezione è particolarmente rilevante per gli odontoiatri, con un fabbisogno pari al 15% del totale dei crediti ECM triennali. «Per questo – ha spiegato – organizziamo due corsi all’anno: vogliamo offrire ai colleghi strumenti concreti per adempiere agli obblighi formativi e per affrontare con consapevolezza anche gli aspetti legati alla responsabilità professionale e assicurativa

Il corso, coordinato scientificamente dalla stessa Dr.ssa Cardone insieme alla Dr.ssa Fidalma Gualdambrini – fisica sanitaria ed esperta qualificata di lunga esperienza – si è articolato in tre moduli: principi fondamentali di radioprotezione, innovazione tecnologica e applicazioni dell’intelligenza artificiale, normativa e responsabilità.

Particolarmente apprezzata l’esposizione della Dr.ssa Gualdambrini, capace di rendere fruibili concetti complessi anche per i giovani professionisti: «Parlare per cinque ore di radiazioni non è semplice – ha sottolineato la Dr.ssa Cardone – ma la chiarezza e l’approccio pratico della relatrice hanno reso il corso accessibile e coinvolgente per tutti

Ampio spazio è stato dedicato anche al tema dell’intelligenza artificiale, sempre più presente nei dispositivi radiologici: «Non si può prescindere dall’evoluzione tecnologica – ha concluso la Dr.ssa Cardone – e oggi parliamo di AI non solo per la diagnostica ma anche per la pianificazione delle terapie, in un’ottica sempre più personalizzata, sicura e rispettosa dell’operatore

L’evento si inserisce nel ricco percorso di formazione continua promosso dalla CAO e da OMCeO Pescara con l’obiettivo di garantire un aggiornamento costante, responsabile e in linea con le più recenti evoluzioni normative e scientifiche.