Sabato 21 giugno 2025, presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara, si è tenuto il convegno “La prevenzione in ottica One Health”, promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pescara, presieduto dalla Dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli. L’evento, aperto alla cittadinanza e accreditato ECM, ha coinvolto 100 Medici e Odontoiatri. Responsabili scientifici dell’iniziativa sono stati il Dr. Domenico Cappellucci, Pediatra e Consigliere OMCeO Pescara, e il Dr. Paolo Fazii, Direttore della UOC di Microbiologia dell’Ospedale di Pescara e Consigliere OMCeO. Dopo i saluti istituzionali, la Presidente Ceccagnoli ha aperto i lavori, moderando l'incontro insieme al Dr. Giuliano Lombardi, già Direttore Medico della UOC di Pediatria Medica del Presidio Ospedaliero di Pescara.

Il Dr. Paolo Fazii ha introdotto il tema della prevenzione secondo il modello One Health, evidenziando l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. Il Dr. Nicola De Luca, Presidente dell’Ordine dei Veterinari di Pescara, ha approfondito il contrasto all’antibiotico-resistenza nel settore veterinario, mentre il Dr. Domenico Cappellucci ha affrontato il tema delle vaccinazioni. Il Dr. Renato Seller, Medico di Medicina Generale della ASL di Pescara e Consigliere OMCeO, ha illustrato il ruolo dei vaccini nella lotta all’antibiotico-resistenza.

Il Prof. Lamberto Manzoli, Professore Ordinario di Epidemiologia e Sanità Pubblica presso l’Università di Bologna, ha presentato le evidenze scientifiche legate al nuovo Piano Vaccinale. La Dr.ssa Graziella Soldato, Direttore della UOC Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica della ASL di Pescara, ha infine affrontato il tema delle vaccinazioni nei pazienti fragili.

Il dibattito conclusivo ha previsto un confronto diretto con i presenti, durante il quale sono intervenute anche realtà associative del territorio, tra cui l’Associazione AMAAR Abruzzo (Associazione Malati Autoimmuni e Reumatici Abruzzese) e l’Associazione Salute Donna, che hanno offerto spunti utili sul ruolo delle comunità nella promozione della prevenzione.

Nel suo intervento, la Presidente Ceccagnoli ha affermato: «Come Ordine, siamo fermamente convinti che non si possa parlare di prevenzione senza tener conto della cultura scientifica, dell’educazione alla salute e della consapevolezza ambientale. Abbiamo scelto questo tema perché riteniamo sia fondamentale rafforzare l’interazione tra tutte le componenti del sistema sanitario e della società, promuovendo il dialogo tra professionisti e cittadini». E ha aggiunto: «Abbiamo il dovere di creare occasioni di confronto che mettano al centro le persone. La prevenzione non è solo un atto medico, ma un processo culturale che parte dall’ascolto, dall’informazione corretta e dalla collaborazione tra tutti gli attori coinvolti».