Sabato 12 aprile 2025, dalle ore 8:00 alle 14:00, l’Auditorium Petruzzi di Pescara ospiterà il corso di aggiornamento ECM dal titolo “Tra ageismo e accanimento: il dilemma etico delle cure geriatriche”, accreditato per 100 medici chirurghi e valido per l’attribuzione di 6 crediti ECM (evento n. 447212 – provider 2603). L’evento è organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Pescara, presieduto dalla Dott.ssa Maria Assunta Ceccagnoli.

Il convegno affronta il tema, complesso e sempre più attuale, della proporzionalità delle cure in ambito geriatrico, alla luce di un progressivo invecchiamento della popolazione e di un quadro clinico sempre più segnato da cronicità e fragilità.

Ad aprire i lavori sarà la presidente dell’Ordine, Maria Assunta Ceccagnoli, affiancata dai responsabili scientifici dell’evento, Rosa Scurti, Direttore Medico dell’Unità Operativa Complessa Geriatria della ASL di Pescara e Nelson Anzoletti, Dirigente Medico della stessa Unità Operativa e consigliere dell’Ordine.

La giornata si articolerà in due sessioni, che vedranno il contributo di medici, bioeticisti e specialisti impegnati quotidianamente nell’assistenza alla popolazione anziana. Le relazioni affronteranno, da prospettive cliniche ed etiche, il delicato equilibrio tra appropriatezza terapeutica e rischio di accanimento, con un’attenzione particolare al rispetto della dignità, dell’autonomia e della qualità della vita del paziente.

Tra i temi in programma: l’ageismo come distorsione culturale e clinica, la giustizia distributiva nella gestione delle risorse, il ruolo della valutazione multidimensionale, e l’integrazione delle cure palliative nel percorso assistenziale. La lettura magistrale sarà affidata a Marcello Ricciuti, direttore dell’Hospice dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e componente del Comitato Nazionale di Bioetica, che interverrà sul principio di proporzionalità come fondamento etico dell’intervento geriatrico.

Nel corso della seconda parte della giornata, il focus si sposterà sull’applicazione concreta dei principi etici nella gestione clinica del paziente anziano in diversi contesti: chirurgico, oncologico, d’urgenza e critico. Il confronto multidisciplinare intende offrire ai partecipanti strumenti operativi e criteri decisionali per affrontare con consapevolezza le situazioni a elevata complessità.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività dell’Ordine finalizzate a promuovere una medicina centrata sulla persona, attenta ai valori della cura e al contesto esistenziale del paziente, anche nelle fasi più avanzate della vita.