La Commissione Albo Odontoiatri (CAO) dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Pescara, presieduta dalla Dr.ssa Anna Maria Cardone, organizza un importante evento di aggiornamento scientifico dal titolo “Neoplasie orali e lesioni potenzialmente maligne: dalla diagnosi al trattamento”. Il corso, accreditato ECM, si terrà il 22 marzo 2025 presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara, in Via delle Caserme 60, dalle ore 8:00 alle 14:00. Responsabili scientifici dell’evento, il Dr. Raffaele Germano, Vicepresidente CAO Pescara ed il Dr. Antonello Falco, Odontoiatra, PhD, Specialista in Chirurgia Odontostomatologica.

L’evento si propone di offrire un approfondimento sui principali disordini potenzialmente maligni del cavo orale, con un focus specifico su leucoplachie, eritroleucoplachie e lichen planus orale. Dopo una disamina delle più importanti strutture anatomiche presenti nel cavo orale, verranno discusse le alterazioni, anche strutturali, che non rappresentano delle vere lesioni ma che si possono inquadrare nell’ambito delle variazioni individuali o temporanee. Saranno poi esaminati i principali disordini potenzialmente maligni (OPMD), iniziando dalle lesioni bianche non rimovibili, rappresentate in primo luogo dalle leucoplachie, l’archetipo dei disordini potenzialmente maligni, e dalle sue varianti, come ad esempio la leucoplachia proliferativa. Fondamentale la diagnosi differenziale con le lesioni bianche asportabili (micosi) e con quelle immunologiche (afte). Le lesioni rosse del cavo orale trovano il modello principale nella eritroplachia, lesione altamente a rischio di trasformazione, mentre quelle miste, eritroleucoplasiche, appartengono anche a patologie come il lichen, che verrà adeguatamente approfondito. Si accennerà quindi alla gengivite desquamativa soprattutto per quanto concerne la diagnosi differenziale tra le malattie vescicolo bollose orali e il lichen gengivale.

Il programma della giornata prevede relazioni di esperti del settore, tra cui il Prof. Michele Giuliani, professore universitario e consulente ospedaliero presso l’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, che affronterà il tema delle leucoplachie e delle eritroleucoplachie. A seguire, il Dr. Antonello Falco, odontoiatra e specialista in chirurgia odontostomatologica, illustrerà la gestione chirurgica delle lesioni ossee o paradentali.

L’evento, accreditato con 6 crediti ECM, è rivolto a 100 partecipanti tra odontoiatri e medici di diverse specializzazioni, tra cui chirurgia maxillo-facciale, oncologia, dermatologia, otorinolaringoiatria e medicina generale.

 

La stampa è invitata. Si allega il programma dell’evento.