Si è svolto sabato 22 febbraio, presso la sede dell’Ordine dei Medici in via dei Sabini 102, il convegno "We Love Laser", evento accreditato ECM dedicato all’applicazione del laser in odontoiatria. L’incontro, organizzato dalla Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Pescara, presieduta dalla dottoressa Anna Maria Cardone, ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore interessati ad approfondire le potenzialità di questa tecnologia innovativa.
La dottoressa Cardone ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell'evento, evidenziando come esso segni la ripresa dell'attività culturale della CAO Pescara: "Ricomincia con questo evento l'attività culturale di CAO Pescara, programmata da molto tempo, presentata alla Federazione il 20 novembre 2024, inoltrata all'Associazione ANDI ed alle Associazioni Scientifiche nella stessa data. Abbiamo agito con massima correttezza, riconoscendo il ruolo di tutte le figure presenti sul territorio, con l’obiettivo di lavorare in armonia per il bene di una platea odontoiatrica pescarese molto colta e preparata."
La Presidente CAO ha inoltre sottolineato il valore formativo della giornata: "Le competenze trasmesse dal dottor Odorisio con precisione ed efficacia ci hanno permesso di approfondire le applicazioni di un'apparecchiatura ancora poco diffusa negli studi odontoiatrici, ma con enormi potenzialità. Il laser non solo migliora il lavoro del professionista, ma consente anche di ridurre i tempi di alcune prestazioni, offrendo un beneficio concreto ai pazienti. La nostra attività culturale riprende con slancio e nel pieno rispetto delle istituzioni odontoiatriche territoriali, confermando il nostro impegno a favore di un aggiornamento continuo e di qualità."
Il relatore del convegno, dottor Pietro Odorisio, ha illustrato con esempi pratici e casi clinici l'importanza del laser in odontoiatria, evidenziando i vantaggi che offre rispetto alle tecniche tradizionali: "Il laser ha rivoluzionato la medicina e anche la nostra pratica quotidiana. Nell’odontoiatria moderna, permette interventi meno invasivi, riducendo il sanguinamento e il dolore post-operatorio. In particolare, il suo utilizzo in pedodonzia, cioè nell’odontoiatria pediatrica, rappresenta un’innovazione fondamentale, perché riduce la necessità di anestesie e rende l’esperienza meno traumatica per i piccoli pazienti, nonché per i fobici ed i fragili. Chi non conosce questa tecnologia non può proporla, ed è per questo che momenti di aggiornamento come questo sono indispensabili."
L’evento ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, che hanno potuto confrontarsi con il relatore in un dibattito stimolante e approfondito. Con questa iniziativa, la CAO di Pescara conferma il proprio impegno nella promozione di tecnologie innovative al servizio della professione odontoiatrica e della salute dei pazienti.