L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pescara, presieduto dalla Dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli, organizza il prossimo 1° febbraio 2025, presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara, in Via delle Caserme 60, l’evento ECM “Complessità in Medicina clinica e ell’assistenza territoriale. L’Intelligenza Artificiale (AI): seducenti prospettive, inquietanti rilievi medico legali, istanze etiche”.


Il convegno, accreditato per 100 Medici Chirurghi, con la direzione scientifica della Dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli e del Dr. Damiano Volpone, rappresenta un momento importante per riflettere sul futuro della sanità e sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nei processi clinici e organizzativi.
Il convegno, che si svolgerà dalle ore 8:00 alle ore 14:00, si articolerà in due sessioni di approfondimento, con il coinvolgimento di relatori di spicco e moderatori esperti. La prima sessione, dedicata alle cure territoriali, affronterà temi quali l’assistenza domiciliare integrata (ADI), le cure palliative domiciliari e l’integrazione tra ospedale e territorio nella gestione dei pazienti anziani. La seconda sessione esplorerà il ruolo sempre più rilevante dell’intelligenza artificiale nella sanità, con focus su etica, prospettive medico-legali e applicazioni in microbiologia e predittività clinica.

Tra gli interventi di rilievo, si segnalano quelli della Dr.ssa Barbara Morganti, dirigente presso il Servizio Programmazione Socio-Sanitaria della Regione Abruzzo, e del Prof. Ivan Cavicchi, docente di filosofia della scienza presso l’Università Tor Vergata di Roma. Temi centrali saranno la complessità della sanità moderna e il potenziale trasformativo dei big data e degli algoritmi avanzati.
Il convegno oltre ad illustrare le opportunità offerte dall’AI, proporrà una riflessione critica sui limiti e sulle implicazioni etiche dell’utilizzo di algoritmi e tecnologie avanzate nel sistema sanitario. Ci si interrogherà se l’AI possa, con l’utilizzo dei big data, “semplificare” la complessità nei vari ambiti e supportare i professionisti, garantendo al contempo un utilizzo etico e responsabile.