Si è svolto sabato 14 dicembre, presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara, l’evento ECM dal titolo “Aggiornamenti di Radioprotezione: evoluzione della tecnologia applicata alle immagini mediche, dalla normativa all’intelligenza artificiale”, organizzato dalla Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Pescara, presieduta dalla Dr.ssa Anna Maria Cardone.

Il convegno, accreditato per Medici Chirurghi e Odontoiatri, è stato moderato dal Dr. Vincenzo Pace, Vicepresidente CAO, ha rappresentato un importante approfondimento sull’evoluzione tecnologica nel campo della radioprotezione e delle immagini mediche, con particolare attenzione alle applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI).

La relatrice, Dr.ssa Fidalma Gualdambrini, specializzata in fisica sanitaria e già Direttrice dell’Unità Operativa di Fisica Sanitaria della ASL di Pescara, ha evidenziato l’importanza di sensibilizzare gli operatori sanitari a un uso appropriato e consapevole delle radiazioni ionizzanti. “Questo corso si rende necessario, oltre che per rispettare la normativa, anche per indurre una maggiore consapevolezza negli operatori sanitari sull’uso delle radiazioni ionizzanti, che sono cancerogene anche a basse dosi. Vogliamo sensibilizzare a un uso più appropriato nella richiesta e nell’ottimizzazione delle tecniche, promuovendo al contempo l’utilizzo di altre metodiche diagnostiche,” ha affermato la Dr.ssa Gualdambrini. Ha inoltre sottolineato l’importante contributo dell’Intelligenza Artificiale nel supportare la diagnosi medica, soprattutto nell’individuazione di lesioni molto piccole e spesso non visibili all’occhio umano, evidenziando come “le immagini radiologiche siano una miniera di numeri che l’intelligenza artificiale è in grado di estrarre con potenzialità uniche.”

Il programma ha incluso sessioni su normative, tecniche avanzate e implicazioni etiche nell’uso dell’intelligenza artificiale, offrendo una panoramica concreta su come integrare tali tecnologie nella pratica clinica quotidiana.

L’evento ha riscosso grande interesse, confermando il ruolo centrale della formazione continua nel promuovere l’eccellenza e la sicurezza nelle pratiche sanitarie ed odontoiatriche.